top of page
AF_CMYK_NEG_Tavola disegno 1.png

Il progetto

Aurora Food, un progetto realizzato nell'ambito di Tonite, intende promuovere Aurora su scala nazionale e internazionale come il quartiere del cibo dal mondo. Attraverso attività che favoriscono l’occupazione dei giovani del territorio e la valorizzazione delle attività commerciali già presenti e che condurranno alla costituzione di una Comunità di Terra Madre. 

A tale fine si realizzerà un percorso di eventi serali “Aspettando Terra Madre” focalizzato sull’individuazione di un ricettario del territorio che darà luogo alla prototipazione di prodotti in grado di garantire in futuro sostenibilità economica. 

Obiettivo 1.

Costruire opportunità di lavoro per i giovani del territorio

Offrire in particolare ai giovani con background migratorio opportunità di impiego a partire dalla loro ricchezza culturale avviando iniziative collegate al cibo etnico che li vedano protagonisti. 

Obiettivo 2.

Migliorare il commercio di prossimità e la sicurezza del territorio

Accrescere la qualità dei servizi forniti dai negozianti immigrati del quartiere Aurora, diffondendo la consapevolezza di dover rivolgere le attività anche agli italiani e costituendo una rete in grado di svolgere il ruolo di presidi socioculturali 

Obiettivo 3.

Favorire la rigenerazione urbana, il dialogo e il senso di comunità

Migliorare la percezione del quartiere Aurora valorizzando la presenza di numerose attività legate al cibo etnico attraverso la costituzione di una Comunità di Terra Madre e la realizzazione di eventi e di servizi legati al cibo che favoriscano il dialogo e la convivenza tra gli abitanti del territorio. 

AF_CMYK_NEG_Tavola disegno 1.png
  • Facebook
  • Instagram

Il progetto

I mediatori

I ristoratori

Aurora Box

Eventi

Contatti

Exp_UIA-ToNite_logo_final_color_no tagline.png
logo_citta-di-torino.png
logo_uia_2.png
logo_erdf2014.png
fa861c0f-f681-4226-861b-12241d228fce (1).jpg
Schermata 2021-11-16 alle 14.10.22.png
w.png

Il progetto è realizzato nell'ambito di ToNite, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale del programma UIA - Urban Innovative Actions

bottom of page